servizi

Gorgonzola cambia luce

COGESER ha siglato un contratto di durata ventennale con l’amministrazione comunale per la riqualificazione di 2.600 punti luce tramite l’installazione di lampade a Led, che garantiranno un risparmio energetico del 70%

COGESER Servizi si conferma provider energetico per la Martesana. Il Comune di Gorgonzola ha affidato alla società del Gruppo, con un contratto ventennale, la riqualificazione e gestione dell’illuminazione pubblica, intervento mirato all’efficienza energetica e all’innovazione tecnologica.  

Con questo accordo di partenariato pubblico-privato circa 2.600 punti luce verranno rinnovati, senza spese aggiuntive per il Comune rispetto all’attuale gestione, con l’installazione di lampade a Led. Prevista anche l’illuminazione delle piste ciclabili: l’Alzaia del Naviglio in direzione Bellinzago e via Parini in direzione Melzo.

L’investimento, totalmente sostenuto da COGESER Servizi, ammonterà a circa 2,1 milioni di euro. 

Il contratto prevede anche alcune opere di riqualificazione su edifici pubblici: il rifacimento del controsoffitto e un nuovo impianto di illuminazione nel Palazzetto dello Sport; il telecontrollo termico per gli uffici della Polizia Locale; un nuovo generatore d’aria calda per la mensa delle primarie di via Mazzini; una Unità di Trattamento Aria (UTA) per il piano interrato della Biblioteca. In questo caso il valore complessivo dell’investimento sarà di euro 200.000.

Tutti gli interventi dovrebbero concludersi nell’arco di un anno.

Un numero verde di pronto intervento 800 43 65 04 gratuito (da telefoni fissi e da cellulari) sarà attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, per la segnalazione di guasti e malfunzionamenti nell’illuminazione pubblica. Le segnalazioni possono anche essere inviate via web compilando questo modulo cliccando qui.

 

L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA 

Il rifacimento dell’illuminazione pubblica in Gorgonzola comporterà anche la messa in sicurezza degli impianti, la sostituzione di pali e sbracci danneggiati e la realizzazione di una linea dedicata. 

Le luci stradali verranno adeguate alle normative vigenti, consentendo una viabilità più sicura. 

Inoltre 100 nuovi corpi illuminanti posti nel centro storico saranno telecontrollabili a distanza; si potrà così regolare da remoto accensione e spegnimento ma anche l’intensità del flusso luminoso, che potrà essere al massimo in serata e alle prime ore del mattino, e abbassata nella parte centrale della notte, riducendo in tal mondo i consumi.

 

LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Grazie alla tecnologia LED (light emitting diode) il risparmio energetico sarà di oltre 1.120 MWh annui rispetto ai consumi attuali (circa il 70%), l’equivalente di circa 96 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio). Il risparmio produrrà una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di circa 187.000 kg di Co2/anno.  

COGESER ha scelto di avvalersi di un’azienda italiana tra le più accreditate, la GMR Enlights (ex Ghisamestieri) di Bertinoro (FC), e di adottare, e a volte migliorare, i Criteri Ambientali Minimi richiesti per l’illuminazione pubblica in base alle indicazioni Ue, per coniugare prestazioni e sostenibilità e contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda ONU.  

 

Buone notizie per i nostri clienti in fornitura e allacciati con il Teleriscaldamento dell’impianto di Pioltello. Infatti la nuova legge di bilancio approvata a fine dicembre scorso, introduce un’ importante novità per compensare il caro energia anche per coloro che sono allacciati al teleriscaldamento, tipologia di impianto che nei precedenti decreti-aiuti era sempre stata dimenticata.
Dal 1° gennaio a tutto marzo 2023 il provvedimento del Governo prevede la riduzione dell’aliquota IVA che scenderà dal 22% o dal 10% al 5%, ammortizzando così i rincari dei prezzi dell’energia previsti anche per il 2023.
Oltre a questo sollievo ricordiamo sempre che il teleriscaldamento rappresenta un sistema energetico virtuoso; infatti secondo un report pubblicato dal GSE (Gestore servizi energetici) una rete di teleriscaldamento in generale può portare ad un taglio delle emissioni di CO2 di quasi il 40% ed un risparmio energetico di circa il 26%. Il nostro impianto di Pioltello permette di evitare emissioni, su base annua, di 1.480 tonnellate di CO2.