servizi

Gli impianti fotovoltaici

Dal 2009 sono stati progettati e realizzati un totale di 13 impianti di potenza di picco medio di 18 kWp

La totalità degli impianti fotovoltaici realizzati da Cogeser Servizi è così suddivisa:

  • 7 sono di proprietà dell’azienda e sono situati sui tetti di edifici pubblici (scuole e municipi) per una potenza installata complessiva di circa 120 kWp;
  • 6 sono stati progettati e realizzati per conto dei committenti Comuni.

La conduzione e gestione degli impianti di terzi e di proprietà è effettuata dalla società con personale tecnico diretto e con strumenti tecnologici per la gestione efficiente, anche da remoto, per una efficienza complessiva in linea o, in alcuni anni, anche superiore rispetto alla produzione potenziale (basata su 1.100 ore di irraggiamento annue).

I NUMERI DEI 7 IMPIANTI DI PROPRIETÀ

In 10 anni di vita, gli impianti fotovoltaici nel loro complesso hanno prodotto 1.330 MWh di energia elettrica, pari a circa 585 tonnellate di mancate emissioni di CO2 (pari al consumo annuale di 532 famiglie).

In particolare, nel 2018 hanno prodotto complessivamente 130 MWh di energia elettrica a “chilometro zero”, evitando emissioni di CO2 pari a circa 58 tonnellate.

La produzione annua di energia verde è pari a quella consumata mediamente da 50 famiglie italiane.
 

img1.png

EFFICIENZA TOTALE IMPIANTI RISPETTO AL POTENZIALE DI PRODUZIONE
 

img2.png

Buone notizie per i nostri clienti in fornitura e allacciati con il Teleriscaldamento dell’impianto di Pioltello. Infatti la nuova legge di bilancio approvata a fine dicembre scorso, introduce un’ importante novità per compensare il caro energia anche per coloro che sono allacciati al teleriscaldamento, tipologia di impianto che nei precedenti decreti-aiuti era sempre stata dimenticata.
Dal 1° gennaio a tutto marzo 2023 il provvedimento del Governo prevede la riduzione dell’aliquota IVA che scenderà dal 22% o dal 10% al 5%, ammortizzando così i rincari dei prezzi dell’energia previsti anche per il 2023.
Oltre a questo sollievo ricordiamo sempre che il teleriscaldamento rappresenta un sistema energetico virtuoso; infatti secondo un report pubblicato dal GSE (Gestore servizi energetici) una rete di teleriscaldamento in generale può portare ad un taglio delle emissioni di CO2 di quasi il 40% ed un risparmio energetico di circa il 26%. Il nostro impianto di Pioltello permette di evitare emissioni, su base annua, di 1.480 tonnellate di CO2.