servizi

Inzago: illuminazione a Led per una città al passo con l'innovazione

Affidato a Cogeser Servizi il contratto per la riqualificazione e gestione di 1.786 punti luce. Il risparmio energetico per il Comune sarà del 54%. 32 nuovi pali verranno collocati lungo la ciclopedonale del Naviglio Martesana

Cogeser Servizi riqualificherà e gestirà i 1.786 punti luce dell’illuminazione pubblica di Inzago.

I corpi illuminanti verranno rinnovati con lampade a Led, senza spese aggiuntive per il Comune. Il contratto prevede anche alcuni interventi per l’illuminazione di zone che ne erano finora sprovviste e il potenziamento in altre. In particolare, 32 nuovi punti luce verranno installati lungo il tratto della pista ciclopedonale del Naviglio Martesana, finora sprovvisto di illuminazione.

Nuove luci anche per via del Lazzaretto e via Pertini, per l’area feste, le aree per lo sgambamento dei cani e il passaggio pedonale di via Garibaldi. Saranno potenziate l’illuminazione della rotonda di via Boccaccio e quella di tutti gli attraversamenti pedonali.

Il “muro di pregio” di Piazza Maggiore sarà valorizzato con dalla luce di 7 apparecchi tipo proiettore installati a terra.

Il valore complessivo dell'investimento è di circa 1.560.000 euro, con un contributo comunale di 410.000 euro derivanti totalmente da bando della Regione Lombardia.

Un numero verde di pronto intervento, 800 46 65 04 gratuito - sia per chiamate da telefoni fissi che da cellulari - sarà attivato 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, per permettere ai cittadini la segnalazione di guasti e malfunzionamenti sugli impianti d'illuminazione pubblica. Le segnalazioni possono anche essere inviate via web compilando il modulo all'indirizzo www.cogeserservizi.it/it/prontointervento-illuminazione-pubblica.

UN RISPARMIO ENERGETICO DEL 54%

L'utilizzo della tecnologia Led produrrà per Inzago un risparmio-energetico di 490.000 kWh/anno (il 54% in meno), corrispondenti al consumo annuo di circa 180 famiglie, e una riduzione di CO2 pari a 125.000 kg/anno.

ANDREA FUMAGALLI, SINDACO DI INZAGO: "UNA CITTÀ AL PASSO CON L'INNOVAZIONE"

Una città intelligente e al passo con l’innovazione, affidabile e sicura - è il commento di Andrea Fumagalli, sindaco di Inzago - Questo è l’obiettivo del progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica a Inzago, che prevede, attraverso un importante adeguamento tecnologico, la realizzazione di una rete capillare ed efficiente, all’insegna del risparmio energetico. Tutto questo è possibile grazie al partenariato con Cogeser Servizi, società di cui il nostro Comune è socio e con cui siamo orgogliosi di collaborare per un’illuminazione che guarda al futuro.

MARCO PISONI, AMMINISTRATORE UNICO DI COGESER SERVIZI: "RENDIAMO INZAGO PIÙ VIVIBILE E SICURA"

Il Comune di Inzago - dichiara Marco Pisoni, amministratore unico di Cogeser Servizi - è un altro Comune socio che ha scelto di contribuire al nostro Progetto SMARTesana, scegliendo le nostre competenze per rendere la città più vivibile, sicura ed efficiente. 

 

 

Buone notizie per i nostri clienti in fornitura e allacciati con il Teleriscaldamento dell’impianto di Pioltello. Infatti la nuova legge di bilancio approvata a fine dicembre scorso, introduce un’ importante novità per compensare il caro energia anche per coloro che sono allacciati al teleriscaldamento, tipologia di impianto che nei precedenti decreti-aiuti era sempre stata dimenticata.
Dal 1° gennaio a tutto marzo 2023 il provvedimento del Governo prevede la riduzione dell’aliquota IVA che scenderà dal 22% o dal 10% al 5%, ammortizzando così i rincari dei prezzi dell’energia previsti anche per il 2023.
Oltre a questo sollievo ricordiamo sempre che il teleriscaldamento rappresenta un sistema energetico virtuoso; infatti secondo un report pubblicato dal GSE (Gestore servizi energetici) una rete di teleriscaldamento in generale può portare ad un taglio delle emissioni di CO2 di quasi il 40% ed un risparmio energetico di circa il 26%. Il nostro impianto di Pioltello permette di evitare emissioni, su base annua, di 1.480 tonnellate di CO2.