servizi

Pronto intervento illuminazione pubblica

Un numero di emergenza, attivo 24 ore su 24, per segnalare disservizi nell'illuminazione pubblica

Cogeser Servizi gestisce gli impianti di pubblica illuminazione nei comuni della Martesana di Gorgonzola, Inzago, Merlino, Truccazzano e Vignate e offre un servizio di pronto intervento in caso di guasto.
Il servizio è attivo tutto l’anno per segnalare malfunzionamenti o problemi a un call center dedicato.
Per i comuni sopra indicati il numero verde da chiamare in caso di problemi alla pubblica illuminazione è 800.436504.

In alternativa alla segnalazione telefonica può essere compilato il FORM presente in questa pagina.

POSSIBILI SEGNALAZIONI

A che cosa serve il numero di pronto intervento illuminazione Pubblica di Cogeser?
Il numero è stato attivato per comunicare eventuali problemi nell’erogazione del servizio di illuminazione stradale nei comuni sopra indicati.

Quando devo ricorrere al numero di pronto intervento illuminazione Pubblica di Cogeser?
Quando sono spenti uno o più lampioni stradali, il sostegno del lampione è inclinato o caduto, quando è avvenuto un incidente stradale che ha danneggiato gli impianti di illuminazione, ci sono cavi scoperti o scintille in prossimità del palo di illuminazione.

Quando NON devo ricorrere al numero di pronto intervento illuminazione Pubblica di Cogeser?
Quando manca l’elettricità nelle abitazioni, per aspetti di tipo contrattuale o commerciale della fornitura dell’illuminazione domestica privata, per malfunzionamento degli impianti semaforici.

Che tempi sono previsti per l’intervento?
Cogeser classifica la segnalazione in base alla gravità del guasto per rispettare gli standard contrattuali. L’intervento può avvenire entro qualche ora o qualche giorno per i guasti sopra elencati.

Pronto intervento illuminazione pubblica

Descrizione del guasto

Buone notizie per i nostri clienti in fornitura e allacciati con il Teleriscaldamento dell’impianto di Pioltello. Infatti la nuova legge di bilancio approvata a fine dicembre scorso, introduce un’ importante novità per compensare il caro energia anche per coloro che sono allacciati al teleriscaldamento, tipologia di impianto che nei precedenti decreti-aiuti era sempre stata dimenticata.
Dal 1° gennaio a tutto marzo 2023 il provvedimento del Governo prevede la riduzione dell’aliquota IVA che scenderà dal 22% o dal 10% al 5%, ammortizzando così i rincari dei prezzi dell’energia previsti anche per il 2023.
Oltre a questo sollievo ricordiamo sempre che il teleriscaldamento rappresenta un sistema energetico virtuoso; infatti secondo un report pubblicato dal GSE (Gestore servizi energetici) una rete di teleriscaldamento in generale può portare ad un taglio delle emissioni di CO2 di quasi il 40% ed un risparmio energetico di circa il 26%. Il nostro impianto di Pioltello permette di evitare emissioni, su base annua, di 1.480 tonnellate di CO2.