servizi

Prezzi teleriscaldamento

Il teleriscaldamento presenta numerosi vantaggi in termini economici, sia per il cliente che per l’intera città

Le tariffe applicate da Cogeser Servizi per la fornitura del servizio di teleriscaldamento si differenziano per le utenze domestiche e per le altre tipologie di utenza.

L’aggiornamento tariffario avviene con frequenza trimestrale, in funzione della variazione del costo della materia prima di riferimento per la produzione del calore.

Si allegano di seguito i prezzi applicati alle utenze nel trimestre di riferimento e le relative formule di calcolo:

2023
2022
2021
2020
2019

Buone notizie per i nostri clienti in fornitura e allacciati con il Teleriscaldamento dell’impianto di Pioltello. Infatti la nuova legge di bilancio approvata a fine dicembre scorso, introduce un’ importante novità per compensare il caro energia anche per coloro che sono allacciati al teleriscaldamento, tipologia di impianto che nei precedenti decreti-aiuti era sempre stata dimenticata.
Dal 1° gennaio a tutto marzo 2023 il provvedimento del Governo prevede la riduzione dell’aliquota IVA che scenderà dal 22% o dal 10% al 5%, ammortizzando così i rincari dei prezzi dell’energia previsti anche per il 2023.
Oltre a questo sollievo ricordiamo sempre che il teleriscaldamento rappresenta un sistema energetico virtuoso; infatti secondo un report pubblicato dal GSE (Gestore servizi energetici) una rete di teleriscaldamento in generale può portare ad un taglio delle emissioni di CO2 di quasi il 40% ed un risparmio energetico di circa il 26%. Il nostro impianto di Pioltello permette di evitare emissioni, su base annua, di 1.480 tonnellate di CO2.